top of page

TECNICO ESPERTO E-COMMERCE

Inserisciti nel processo di commercializzazione di prodotti/servizi utilizzando strumenti web e di net-economy. 

Rapportati con i vari settori operativi in particolare con i settori di funzione marketing.

Ottimizza le procedure di commercializzazione on-line di prodotti e servizi.

Lavora per aziende di qualsiasi settore e dimensione o come consulente autonomo

pexels-polina-tankilevitch-5585800.jpg

Durata

300 ore

Erogazione

DAD e Presenza

Tipologia

Percorso lungo

Costo

Gratuito

Sentite le esigenze espresse da aziende operanti sia nel comparto della vendita di servizi, che di prodotti, emerge un forte fabbisogno formativo connesso alla realizzazione di soluzioni di e-commerce sviluppate in funzione degli obiettivi strategici, individuando soluzioni per l'implementazione di siti dedicati congruenti con la strategia aziendale (piattaforme e funzionalità) e modellando soluzioni di e-commerce (front-end e back-end) in funzione del target e degli obiettivi di business.

​

Il percorso della durata di n.300 ore intende trasferire delle specifiche conoscenze ed abilità, in linea con la figura professionale del Tecnico esperto E-commerce, che si inserisce nel processo di commercializzazione di prodotti/servizi utilizzando strumenti web e di net-economy. E' in grado di rapportarsi con i vari settori operativi al fine di ottimizzare le procedure inerenti il processo di commercializzazione on-line dei prodotti/servizi, interagendo, in particolare, con la funzione marketing. Vista l'enorme diffusione dell'e-commerce questa figura può trovare impiego in aziende di qualsiasi settore e di diverse dimensione, prevalentemente come dipendente, anche se non è escluso un suo impegno come autonomo.

​

Il percorso è articolato in:

  • 70% (210 ore) aula DAD e KC

  • 30% (90ore) laboratorio 

​

Il 70% di formazione teorica in aula sarà svolta con il supporto di docenti esperti di settore, e verrà così ripartita:

  • 190 ore di formazione DAD

  • 20 ore di KC

​

Il 30% di laboratorio, composto da 90 ore, sarà in presenza

 

Le ore di formazione sono suddivise in n. 3 moduli didattici:

  • uno denominato Sviluppo di soluzioni di e-commerce incentrato sui seguenti argomenti:
    1.Individuare soluzioni per l'implementazione di siti dedicati congruenti con la strategia aziendale (piattaforme e funzionalità)
    2.Modellare soluzioni di e-commerce (front-end e back-end) in funzione del target e degli obiettivi di business
    3.Identificare strumenti per la sicurezza delle transazioni
    4.Predisporre le regole per la gestione dei rapporti con i clienti (customer care) in relazione a pagamenti, resi e rimborsi
    5.Curare la user e customer experience al fine di indurre l'utente ad effettuare almeno un acquisto 6.Selezionare e gestire i contenuti della piattaforma e-commerce (prodotti, foto, video, guide, FAQ, infografiche, ...)

     

  • il secondo denominato Monitoraggio e ottimizzazione delle performance E-commerce, è incentrato sui seguenti argomenti:
    1.Tradurre dati/informazioni di customer satisfaction in azioni di miglioramento dei servizi erogati
    2.Prevedere soluzioni per l'ottimizzazione dei flussi di magazzino
    3.Identificare strumenti per la sicurezza delle transazioni
    4.Applicare metodi e strumenti di gestione della customer satisfaction
    5.Utilizzare strumenti per la misurazione ed analisi delle performance di vendita della piattaforma e-commerce (web analytics)

     

  • il terzo modulo formativo denominato Definizione delle strategie E-commerce sarà incentrato sui seguenti argomenti:
    1.Applicare tecniche di benchmarking
    2.Applicare tecniche di segmentazione dei clienti attuali e potenziali
    3.Applicare metodi e tecniche di ricerca ed analisi dei dati relativi al mercato obiettivo (vendite, prezzi, canali di distribuzione, qualità dei prodotti, ecc.)
    4.Selezionare i segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting) in funzione della strategia di segmentazione prescelta (differenziata, concentrata e indifferenziata)
    5.Utilizzare strumenti di analisi della concorrenza
    6.Applicare tecniche empiriche e/o statistiche (es. cluster analysis) per individuare i benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati (posizionamento)
    7.Definire gli obiettivi strategici di e-commerce marketing (strategia multi o omni-channel, ...)
    8.Definire strategie e politiche di e-marketing mix (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione, processo, persone, ...)
    9.Selezionare politiche e strumenti di web marketing (direct marketing, SEO, SEM, ...) in funzione degli obiettivi strategici.

Tipologia
Ulteriori info e requisiti

Età

18 - 65 anni

​

Istruzione

Diploma superiore

Rimborso

1€/h per ogni ora di corso seguita 

Certificato

Attestato Regione Campania

Sede

Didattica in presenza

Via Sant' Aspreno 13, 80133 Napoli

Esercitazioni pratiche

Via Sant' Aspreno 13, 80133 Napoli

bottom of page