top of page

SOCIAL MEDIA MANAGER

Acquisisci competenze per la gestione operativa dei profili, pagine e account uffuciali di un'organizzazione, un'azienda o un brand sui social networks.

Interagisci con utenti, e migliora engagement e brand reputation

Impara la lettura dei dati insight, individua trend ed identifica il target di riferimento per le attività di marketing.

Lavora come dipendente in una web agency o come consulente freelance esperto in social media management.

pexels-plann-2999237-4549414.jpg

Durata

300 ore

Erogazione

DAD e Presenza

Tipologia

Percorso lungo

Costo

Gratuito

Sentite le esigenze espresse da aziende operanti sia nel comparto della vendita di servizi, che di prodotti, emerge in modo esponenziale la necessità di formare e cooptare in azienda in grado di svolgere analisi e monitoraggio della presenza nelle diverse piattaforme sociali e dei risultati delle singole azioni intraprese, traducendo i dati di monitoraggio in azioni di miglioramento ed utilizzando correttamente gli strumenti di analisi delle performance delle piattaforme social.
 

Il percorso della durata complessiva di n.300 ore intende trasferire competenze pratiche e operative indispensabili per avviare una carriera di successo all’interno delle funzioni marketing e comunicazione di aziende di prodotto o di servizi, agenzie o società di consulenza, riallacciandosi alla complessa figura del Social Media Manager che si occupa della gestione operativa di profili, pagine e account ufficiali di un'organizzazione, un'azienda o un brand sui social networks e, eventualmente, del blog aziendale.
 

Il social Media Manager usa le diverse piattaforme social per interagire con gli utenti e creare una community attiva; la sua attività è finalizzata a far crescere la presenza online, migliorare la brand awareness e la reputation, creare engagement, generare leads e fidelizzare il pubblico. Il Social Media Manager analizza e interpreta i dati provenienti dal web e dai social media attraverso tools di analisi e ascolto della rete, per individuare trend e identificare i target delle attività di marketing e comunicazione.
 

Il percorso è articolato in:

  • 70% (210 ore) di cui 190 ore aula DAD e 20 ore KC

  • 50% (90 ore) di laboratorio
     

Il 70% di formazione teorica in aula sarà svolta con il supporto di docenti esperti di settore.

​​

Il 30% di laboratorio, sarà organizzato e coordinato in presenza per un totale di 90 ore.

​​​

Le ore di formazione sono suddivise in n. 3 moduli didattici:

  • Il primo denominato Identificazione della social media strategy si occupa dei seguenti argomenti :
    1.Applicare tecniche di analisi di mercato e di segmentazione degli staholder
    2.Pianificare le attività di raccolta, analisi e trattamento dei dati
    3.Analizzare i dati di business e di presenza sui social media
    4.Utilizzare tecniche di social media strategy
    5.Applicare strumenti e tecniche di social media marketing
    6.Tradurre gli obiettivi aziendali nella strategia di social media
    7.Utilizzare le piattaforme social e le nuove tecnologie ICT
    8.Applicare tecniche di budgeting per pianificare l’impegno delle risorse
    9.Interfacciarsi con le altre funzioni aziendali coinvolte

     

  • Il secondo denominato Elaborazione e gestione dei social media communication plan si occuoa dei seguenti argomenti : 
    1.Tradurre la social media strategy in attività di comunicazione
    2.Applicare le tecniche di marketing tradizionale, online e unconventional
    3.Applicare tecniche di social media communication
    4.Applicare tecniche di content management
    5.Applicare tecniche di copywriting e scrittura creativa
    6.Utilizzare le piattaforme di social network
    7.Gestire strumenti di online advertising e programmatic marketing
    8.Utilizzare strumenti di pubblicazione per il web

  • il terzo denominato Monitoraggio delle piattaforme social e misurazione della performance incentrato sui seguenti argomenti:
    1. Tecniche di SEO e SEM
    ​2. Strumenti e tecniche di monitoraggio dei social media
    3. Strumenti e tecniche di analisi delle performance dei social network
    4. Tecniche di analisi degli insight
    5. Strumenti di social media intelligence
    6. Piattaforme di integrazione degli insight
    7. Sentiment analysis
    8. Strumenti e tecniche di social listening
    9. Social analytics
    10. Strumenti e modalità di reportistica
    11. Social Media Crisis Management Plan
    12. Linee guida per l’analisi delle situazioni critiche

      13. Tecniche e strumenti di comunicazione online in situazione di crisi

Tipologia
Ulteriori info e requisiti

Età

18 - 65 anni

​

Istruzione

Diploma superiore

Rimborso

1€/h per ogni ora di corso seguita 

Certificato

Attestato Regione Campania

Sede

Didattica in presenza

Via Sant' Aspreno 13, 80133 Napoli

Esercitazioni pratiche

Via Sant' Aspreno 13, 80133 Napoli

bottom of page