TECNICO ESPERTO DELLA FOTOGRAFIA
Presidia il processo di riproduzione di immagini mediante l'utilizzo di macchina fotografica .
Impara ad utilizzare strumenti di allestimento del set fotografico.
Sviluppa e stampa il materiale fotografico, utilizza tecniche e software per l'elaborazione e produzione di fotografie digitali.
Lavora come libero professionista o come titolare di proprio laboratorio.
Durata
300 ore
Erogazione
DAD e Presenza
Tipologia
Percorso lungo
Costo
Gratuito
Il Tecnico della fotografia presidia il processo di riproduzione di immagini mediante l'utilizzo di macchina fotografica a partire dallo studio e allestimento dell'ambientazione (sfondi, illuminazione, distanze, attrezzature, ecc.) sino allo sviluppo e alla stampa di materiale fotografico. E' in grado di utilizzare le attrezzature fotografiche sia tradizionali sia digitali ed i relativi accessori, i sistemi di illuminazione, gli strumenti per lo sviluppo tradizionale del negativo, nonché le tecniche ed i software per l'elaborazione e lo sviluppo di foto digitali. Lavora generalmente come lavoratore autonomo in qualità di libero professionista o come titolare di un proprio laboratorio.
​
​Il percorso della durata complessiva di nr. 300 ore è articolato in:
-
70% (210 ore) 190 ore aula DAD e 20 ore KC
-
30% (90 ore) laboratorio
​
Il 70% di formazione teorica sarà svolta con il supporto di docenti esperti di settore.
​
Il 30% di laboratorio, sarà organizzato e coordinato in presenza per un totale di 90 ore.
Le ore di formazione sono suddivise in nr. 4 moduli didattici:
-
il primo denominato Allestimento di set fotografico incentrato sui seguenti argomenti:
1.Valutare le caratteristiche dell'ambiente (disponibilità di spazio, distanze, luce, ecc.) per individuare il corretto posizionamento delle attrezzature per l'illuminazione artificiale
2.Posizionare oggetti e scenografie in funzione del servizio fotografico richiesto
3.Predisporre gli accessori (cavalletti, parabole, ecc.) necessari alla realizzazione del servizio fotografico
4.Installare macchine e attrezzature per la realizzazione della fotografia
5.Individuare e selezionare il materiale e le attrezzature necessarie all'allestimento del set fotografico
6.Collaborare con le altre figure professionali presenti sul set fotografico
7.Applicare tecniche di allestimento del set fotografico in studio, in ambienti interni o esterni
-
il secondo denominato Definizione del servizio fotografico incentrato sui seguenti argomenti:
1.Applicare tecniche di vendita dei servizi
2.Interpretare bisogni e aspettative della clientela
3.Definire le caratteristiche tecniche del servizio fotografico (tempi, attrezzature, location, ecc.)
4.Elaborare preventivi di spesa
5.Tradurre le richieste del cliente in un offerta di servizio fotografico
6.Presentare e promuovere le diverse tipologie di servizi offerti
-
il terzo denominato Realizzazione della fotografia incentrato sui seguenti argomenti:
1.Curare la manutenzione ordinaria delle attrezzature fotografiche e per l'illuminazione artificiale
2.Applicare tecniche di impostazione delle fotocamere digitali
3.Applicare modalità e tecniche fotografiche specifiche per le diverse tipologie di servizio (es. ritratto, cerimonia, soggetto in movimento e in posa; fotografia giornalistica; fotografia pubblicitaria; ecc.)
4.Realizzare la fotografia impostando diaframma, tempi e messa a fuoco
5.Selezionare ed adottare la tecnica di inquadratura in relazione all'effetto desiderato
6.Utilizzare le attrezzature fotografiche (macchine manuali, macchine digitali, banco ottico, ecc.)
7.Utilizzare le attrezzature per l'illuminazione artificiale
8.Utilizzare l'esposimetro per la misurazione della luce
9.Valutare le caratteristiche dell'ambiente (disponibilità di spazio, distanze, luce, ecc.) per individuare il corretto posizionamento delle attrezzature per l'illuminazione artificiale
-
Il quarto ed ultimo modulo formativo denominato Sviluppo e stampa del materiale fotografico tratta i seguenti argomenti :
1.Applicare tecniche di manipolazione fotografica
2.Creare album fotografici cartacei e digitali sulla base delle richieste del cliente
3.Utilizzare formati di sviluppo foto digitali (raw, exif,jpeg,ecc.)
4.Utilizzare strumenti e tecniche per la stampa di fotografie su supporti cartacei e digitali
5.Utilizzare strumenti e tecniche per lo sviluppo tradizionale del negativo
6.Valutare la qualità della fotografia sviluppata
7.Utilizzare software di fotoritocco ed elaborazione immagini
Tipologia
Ulteriori info e requisiti
Età
18 - 65 anni
​
Istruzione
Licenza media + qualifica EQF 3
Rimborso
1€/h per ogni ora di corso seguita
Certificato
Attestato Regione Campania
Sede
Didattica in presenza
Via Sant' Aspreno 13, 80133 Napoli
Esercitazioni pratiche
Via Sant' Aspreno 13, 80133 Napoli